Cerca nel sito

Contatti

Turismo Enogastronomico

roberta.durigon@outlook.it

Marchi di Qualità

 

I marchi di qualità sono certificazioni di prodotto riconosciute agli alimenti che garantiscono al consumatore la provenienza originale del prodotto e che il processo di produzione avvenga secondo modalità legate a una tipicità territoriale.

I marchi che possiamo trovare sui prodotti alimentari sono:

D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta): la produzione, trasformazione ed elaborazione dei prodotti avviene in un'area geografica delimitata e definita con un legame specifico tra prodotto e territorio.

I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta): il legame tra area geografica e standard produttivo può limitarsi ad una sola fase del processo produttivo. Alcune fasi della produzione possono avvenire presso altre zone.

S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita): attestazione di specificità che valorizza la composizione tradizionale del prodotto o di un metodo di produzione tradizionale senza far riferimento alla sua origine.

La produzione di vino in Italia è caratterizzata da una grande diversificazione di tipologie di vini, riconoscibili dai marchi D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.

D.O.C.G. (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita): sono i vini più pregiati, il marchio garantisce l’origine, la qualità e consente la numerazione delle bottiglie prodotte.

D.O.C. (Denominazione d’Origine Controllata): sono vini di qualità, originari di zone limitate, il cui ciclo produttivo deve essere conforme al disciplinare di produzione.

I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica): rappresenta un riconoscimento di qualità attribuito ai vini da tavola che non hanno un disciplinare particolarmente restrittivo e le aree di produzioni sono abbastanza ampie.

 

 

Fonti:

www.superdi.it/pagina.php?cod=754

► Libro "Alimentazione & Territorio" di Silvano Rodato

Immagine:

www.guidaconsumatore.com