Enogastronomia in Italia
L'Italia è da sempre sinonimo del mangiar bene: un'esplosione inconfondibile di gusti, sapori e profumi. E' la cucina più rinomata al mondo e propone più di ogni altra un'incredibile varietà di piatti e di ricette diverse per ogni comune, provincia, regione.
L'attrattività dell'enogastronomia italiana è confermata sotto il profilo dell'incidenza degli acquisti effettuati dai turisti durante il soggiorno in Italia. In particolare, i prodotti tipici sono, in assoluto, quelli maggiormente acquistati dai turisti esteri che continuano a consumarli anche una volta rientrati nei loro paesi d'origine. Tutto ciò promuove l'export italiano di qualità di vini e prodotti agroalimentari che, assieme ad arte e cultura, caratterizzano la notorietà del nostro Paese.
Essenziale è l'integrazione tra le diverse tipologie di offerta per la creazione di itinerari che passino attraverso la visita a cantine, ad aziende vinicole e vigneti, la fruizione di risorse ambientali e naturalistiche, ma che includano anche la visita ai tesori architettonici e artistici.
La ristorazione costituisce uno dei punti di forza dell'attività agrituristica poiché diviene un momento strategico di valorizzazione dei prodotti dell'azienda, siano essi freschi che trasformati. Per questo, in poco tempo, è eslposo il fenomeno dell'agriturismo.
L'agriturismo consiste, soprattutto, nell'offerta di prodotti dell'agricoltura locale, dell'azienda ospitante e delle aziende agricole della zona. Tali prodotti non vengono impiegati solamente nella somministrazione dei pasti, ma vengono destinati anche alla vendita diretta agli ospiti, desiderosi di portarsi a casa un "souvenir" che abbia il sapore autentico del luogo appena visitato.